10 regole che aiutano a trascorrere una "buona notte di sonno"
La cosiddetta igiene del sonno, adottando comportamenti che favoriscono un buon riposo notturno, può migliorare la qualità del sonno e rappresentare la strategia primaria per evitare disturbi legati a un cattivo riposo.
Ecco 10 consigli per un buon riposo:
1) Mantenere regolari gli orari di coricamento e risveglio
2) Se si fatica ad addormentarsi o a dormire, è preferibile non rimanere a letto ma alzarsi, spostarsi in un’altra stanza e dedicarsi ad attività rilassanti
3) Evitare di leggere o guardare la televisione a letto
4) Evitare i sonnellini pomeridiani
5) Evitare eccessivi sforzi fisici o mentali nelle ore che precedono il sonno
6) Evitare di addormentarsi davanti alla tv e non utilizzare apparecchi elettrocini, come pc e tablet, nelle due ore prima di coricarsi
7) Non prolungare le ore di sonno durante i week end
8) Dormire in un letto comodo evitando temperature troppo alte o troppo basse nella stanza da letto
9) Evitare di andare a dormire a stomaco vuoto ma evitare anche cene troppo "pesanti"
10) Limitare l'assunzione di alcol, caffeina, teina e nicotina prima di andare a dormire
In taluni casi queste misure possono non essere sufficienti, giustificando così il ricorso a integratori alimentari, appositamente studiati per favorire il sonno, o terapie farmacologiche (da valutare e concordare con il proprio medico curante).